0 0
 

Élément(s) ajouté(s) récemment

Aucun produit

Livraison gratuite ! Livraison
0,00 € Total

Commander

Produit ajouté au panier avec succès

Quantité
Total

Il y a 0 produits dans votre panier. Il y a 1 produit dans votre panier.

Total produits TTC
Frais de port (HT) Livraison gratuite !
Total TTC
Continuer mes achats Commander

Auteurs/Artistes

Lou VËRNANTIN - Lo VERNANTIN - Rino JOURDAN (Dizionario occitano di Vernante)

L-9788896654057

Neuf

2 Eléments

En stock

20,00 €

Lou VËRNANTIN - Lo VERNANTIN - Il Vernantese – Dizionario occitano di Vernante. Dictionnaire occitan de Vernante dans les vallées Occitanes d'Italie, par Rino JOURDAN. Viure lo Paìs, Chambra d'Òc.

Plus de détails

STATIC BLOCK

Fiche de données

Année2010
LangueOccitan + Italien
Pages172
DistributeurChambra d'Òc
LabelViure lo Paìs
ISBN978-88-96654-05-7

Plus d'infos

Lou VËRNANTIN - Lo VERNANTIN - Rino JOURDAN (Adorino Giordano)

Il Vernantese – Dizionario occitano di Vernante. Dictionnaire occitan de Vernante dans les vallées Occitanes d'Italie.

Après le dictionnaire de Robilante et Roccavione (L.Artusio-P.Audisio-G.Giraudo-E.Macario) publiée à nouveau par la Chambra d'Òc en 2005, voici un second ouvrage consacré à la Val Vermenagne (Val Vermenanha).

L'auteur est Rino Jourdan (Adorino Giordano), bon connaisseur de la langue de son pays, qui a travaillé avec passion pendant plusieurs années pour rassembler des mots et des tournures propres au Vernantin. Un vernantais encore vivant et bien conservé même si l'auteur du dictionnaire se plaint souvent que, comme cela arrive partout, les jeunes ne parlent pas aussi bien que les personnes âgées. Malheureusement, c'est comme ça, et ce dictionnaire offre l'opportunité aux Vernantins de rafraîchir la langue du pays et aux étrangers de découvrir un petit trésor.

Pour la vallée de Vermenagna, seul Limone est manquant, avec son occitan particulier, surtout du point de vue phonétique, pour avoir une image complète. Si toutes les vallées étaient dans cette situation, nous serions beaucoup plus heureux et plus confiants quant à l'avenir de notre langue.

Collection Viure lo Paìs, Chambra d'Òc (Italie).

Azione a sostegno della diffusione della lingua occitana.
Coordinamento editoriale a cura della Chambra d’Òc: Ines Cavalcanti
Revisione linguistica realizzata dal Servici de la Lenga Occitana - Sportello di servizio
linguistico della Comunità Montana delle Alpi del Mare, nell’ambito del progetto: “La lingua
occitana come valore aggiunto delle Valli Gesso e Vermenagna”.
Consulenza linguistica a cura della Chambra d’Òc: Eliano Macario, Peyre Anghilante, Dario Anghilante, Gianna Bianco

INDICE (Table des matières):
INTRODUZIONE........................................................................................ pag. 5
GRAFIA .......................................................................................................... » 9
Accento .................................................................................................... » 9
Vocali ........................................................................................................ » 9
Consonanti................................................................................................ » 10
Dittonghi .................................................................................................. » 11
Indicazione dell’accento .......................................................................... » 11
IL DIALETTO OCCITANO DI VERNANTE “LOU VËRNANTIN” .... » 13
Articolo definito ...................................................................................... » 15
Articolo indefinito .................................................................................... » 15
Articolo partitivo ...................................................................................... » 15
Forma partitiva ........................................................................................ » 16
Formazione degli aggettivi femminili ...................................................... » 16
I numerali ................................................................................................ » 16
I numeri collettivi .................................................................................... » 16
Diminutivo................................................................................................ » 16
Accrescitivo e peggiorativo...................................................................... » 16
Avverbi .................................................................................................... » 16
I verbi ...................................................................................................... » 18
Ausiliari: avê (avere) ................................................................................ » 18
esse (essere) .............................................................................. » 19
1ª coniugazione ........................................................................................ » 20
2ª coniugazione ........................................................................................ » 21
3ª coniugazione ........................................................................................ » 22
Eccezioni: variazione c / qu .................................................................... » 23
picâ (picchiare) .............................................................................. » 24
Supercomposto ........................................................................................ » 24
Verbi riflessivi ........................................................................................ » 24
Forma impersonale .................................................................................. » 25
Verbi impersonali .................................................................................... » 25
Verbi terminanti in “iâ”: tapassiâ (lavoricchiare) .................................... » 25
Variazione “ou” / “o”: sounâ (suonare) .................................................. » 26
Variazione “o” / “ou”: morde (mordere) ................................................ » 26
Raddoppio di consonante ........................................................................ » 27
trëpâ (saltellare) .............................................................................. » 27
frëtâ (strofinare) .............................................................................. » 28
lëcâ (leccare).................................................................................... » 28
frëgâ (logorare)................................................................................ » 29
Dimezzamento di consonante .................................................................. » 29
Ricomparsa della “e” scomparsa all’infinito .......................................... » 30
Verbi irregolari ........................................................................................ » 31
dî (dire) ............................................................................................ » 31
fâ (fare) ............................................................................................ » 31
pouguê (potere)................................................................................ » 32
savê (sapere) .................................................................................... » 32
vourguê / voulê (volere) .................................................................. » 33
creire (credere)................................................................................ » 33
cuère / cuèse (cuocere).................................................................... » 34
veire (vedere) .................................................................................. » 34
dounâ (dare) .................................................................................... » 35
La negazione ............................................................................................ » 35
Pronomi personali complemento mi, ti, ci, vi, gli, le, loro ...................... » 35
C’è, ci sono .............................................................................................. » 36
Abbreviazioni .......................................................................................... » 37
Grafia classica .......................................................................................... » 38
OUSSITAN / OCCITAN - ITALIAN............................................................ » 39
ITALIANO - OCCITANO ............................................................................ » 115

NTRODUZIONE:
Il vocabolarietto annesso a questo studio non ha la pretesa di essere un dizionario vernantese-italiano, ma solo una raccolta in ordine alfabetico limitata alle parole vernantine più comuni, citate con le varie sfumature di dizione immancabili in una parlata che non è mai stata scritta ed alla quale è quindi mancata la forza coesiva della scrittura.
La raccolta è iniziata cinquant’anni fa ed è proseguita finora sia pur saltuariamente e con lunghe interruzioni. È ricavata da conversazioni con vernantini, soprattutto anziani, spinto da alcuni elenchi fatti da mio nonno, Giordano Giacomo, maestro (magistre) elementare a Vernante, verso il 1870-1890.
Poiché si tratta di una prima stesura, sarò grato ai Vernantini che mi segnaleranno errori e dimenticanze significative per una eventuale ristampa, così come sono grato ai vernantini con i quali ho esaminato vocaboli, sezioni grammaticali e coniugazioni.
Lo scopo di questo lavoro è duplice: il riappropriamento della identità culturale di Vernante collocandola nel suo giusto contesto di lingua dell’area d’oc o occitana, ed il salvataggio di termini in parte scomparsi recentemente o in via di scomparsa a causa dell’avanzata di altre culture numericamente ed economicamente più forti, cioè la piemontese e l’italiana, che la stanno sgretolando e minacciano di farla scomparire.
Questa collocazione è doverosa anche per dare la giusta dignità ad una parlata che - almeno nelle nostre valli - fino ad alcuni decenni fa non aveva neanche un nome.
Alla domanda di forestieri e di studiosi di specificare in quale lingua parlavano, gli abitanti delle nostre valli sapendo che la loro parlata non era né francese né piemontese, anche se aveva taluni caratteri dell’una e dell’altra, né tantomeno italiana, e non conoscendo neanche il nome delle parlate similari alla loro di là delle Alpi, rispondevano semplicemente "issì parlën a nosta moda" (qui parliamo a modo nostro).
Oggi sappiamo che la nostra parlata appartiene alla lingua d’Oc, o occitano, diffusa dai piedi delle valli sud-occidentali delle Alpi, dalla Val Pesio alla Dora Riparia, fino all’Oceano Atlantico occupando tutta la parte meridionale della Francia.
Questa lingua aveva avuto grande splendore nel Medio-Evo, tant’è che Dante Alighieri era stato tentato di impiegarla per scrivere la "Divina Commedia" invece del suo toscano natio. In quel periodo aveva avuto grandi prosatori e grandi poeti come Marcabrun, Jaufré Rodel, Bernard di Vetadorn e Arnaud Daniel.
L’occitano aveva cominciato a declinare dopo la conquista avvenuta nel XIII secolo delle regioni occitane da parte dei Re di Francia che avevano colto il pretesto di alcune crociate contro l’eresia Catara, diffusa anche nelle nostre zone, ma forte soprattutto in quella che oggi è la Francia meridionale. A seguito della conquista, l’uso della lingua occitana fu proibito, sia nei documenti ufficiali che nelle scuole, ed essa venne ufficialmente sostituita dalla lingua francese.

La lingua d’Oc ha però resistito ed è tuttora, dopo sette secoli, ancora ben presente in tutta la Francia meridionale ed anche nelle nostre valli che erano rimaste per secoli staccate dalla cosiddetta "Occitania Grande".
Dalla metà dell’800 si verificò una lenta rinascita della lingua d’oc sia per merito del grande scrittore e poeta provenzale Frederic Mistral (1830-1914) che di numerosi altri poeti e scrittori.
Già nel 1904 la lingua d’Oc otteneva, proprio per merito di Mistral, il premio Nobel per la letteratura, la lingua italiana lo otteneva nel 1906 per merito di G. Carducci.
Questa rinascita è andata rafforzandosi ed espandendosi in questi ultimi decenni con racconti, romanzi, poesie e pubblicazioni di giornali sia nell’area d’oc francese che nelle nostre valli.
Nelle regioni occitane della Francia, l’occitano è stato ufficialmente riconosciuto come "lingua regionale", legge Deixonne del 1951, e riammesso, facoltativamente, nelle scuole e nelle università.
In Italia l’occitano è stato riconosciuto ufficialmente dal Parlamento nel 1999 insieme ad altre minoranze linguistiche e questa legge è stata promulgata dal Presidente della Repubblica il 15 dicembre 1999 con il n. 482.
Le nostre valli hanno quindi ottenuto lo statuto di "minoranza linguistica storica".
Questo riconoscimento ha per le nostre valli, e quindi anche per Vernante, importanti conseguenze sia culturali (editoriali, trasmissioni televisive, toponomastica originaria, insegnamento facoltativo nelle scuole) che occupazionali perché in tutte le amministrazioni pubbliche della zona, quindi anche nei Municipi, dovrà per legge essere garantita la presenza di personale in grado di capire e di parlare la nostra lingua, che finanziarie in quanto lo Stato si impegna a stanziare annualmente dei fondi per far fronte a tutti gli obblighi derivanti da questa legge.
L’affinità della parlata delle nostre valli con le parlate dell’altro versante delle Alpi era nota fin dall’epoca romana e di questo era stato tenuto conto nella suddivisione amministrativa dell’Impero Romano.
Infatti l’Italia romana, allora chiamata "Regione Italica", come evidenziato da tutti gli atlanti storici si fermava ai piedi delle Alpi.
La frontiera fra Gallia e Italia correva un po’ più giù dello sbocco delle valli lungo la linea Chiusa Pesio-Boves-Borgo San Dalmazzo-Caraglio-Piasco-Saluzzo-Cavour.
Vernante faceva parte della Provincia Alpi Marittime che, insieme alla Provincia Alpi Cozie, era compresa nella Regione Gallica, ora Francia.
Solo per un breve periodo, cioè durante il periodo Napoleonico, Vernante e le altre valli occitane si trovarono riuniti ai fratelli di lingua d’Oltralpe. Vernante faceva parte del Dipartimento francese della Stura.

Il fatto che le regioni occitane non abbiano mai avuto una effettiva unità politica, solo sfiorata nel 1213 dall’allora Conte di Tolosa, e quindi una coesiva lingua ufficiale e in seguito la proibizione di usarla, ha facilitato una frammentazione dell’occitano, che oggi si divide in sei grandi dialetti a loro volta suddivisi in sotto-dialetti.
Il dialetto di Vernante appartiene al gruppo dei dialetti occitani settentrionali, limosino, alverniate e delfinatese, e precisamente al delfinatese, detto anche gavot (montanaro).
La differenza più appariscente fra i dialetti settentrionali e quelli meridionali, provenzale, linguadociano e guascone, è la palatizzazione dei suoni "ca" e "ga" che nei dialetti settentrionali sono pronunciati in prevalenza "cia" e "gia", indicati con "cha" e "ja" nella grafia occitana adottata in questo vocabolarietto. Quindi can diventa chan, cat diventa chat, garri diventa jarri, vaca diventa vacha, camba diventa chamba, camin diventa chamin ecc.
Noi Vernantesi, e lo stesso vale per tutti gli abitanti delle nostre valli, abbiamo anche un grande dovere morale che ci deve spingere a difendere, parlare e trasmettere ai nostri figli la nostra armoniosa, concisa ed espressiva parlata: il rispetto verso i nostri avi che per secoli si sono espressi esclusivamente nella nostra lingua, ne hanno conservato la purezza fin tanto che hanno potuto, l'hanno amata e dato un nome nella nostra lingua ad ogni monte, ogni punta, ogni roccia, ogni bosco, ogni torrente, ogni fontana, ogni angolo della terra vernantese, l’hanno arricchita di fatti e di leggende e ce l’hanno lasciata in eredità perché ne godessimo e la difendessimo.
Ricordiamoci che i nostri nonni ed i nostri padri che sono stati mandati a combattere e a morire nelle trincee del Carso e del Trentino, in Albania e in Russia non parlavano né in piemontese né in italiano ma nella nostra parlata vernantina che li affratellava con i loro compagni d’armi delle valli vicine.
Non lasciamo che, con l’abbandono della loro lingua, una barriera insormontabile si innalzi fra loro e noi. Non rinneghiamoli!

Avis

Aucun commentaire client pour le moment.

Donnez votre avis

Lou VËRNANTIN - Lo VERNANTIN - Rino JOURDAN (Dizionario occitano di Vernante)

Lou VËRNANTIN - Lo VERNANTIN - Rino JOURDAN (Dizionario occitano di Vernante)

Lou VËRNANTIN - Lo VERNANTIN - Il Vernantese – Dizionario occitano di Vernante. Dictionnaire occitan de Vernante dans les vallées Occitanes d'Italie, par Rino JOURDAN. Viure lo Paìs, Chambra d'Òc.

Donnez votre avis

Les clients qui ont acheté ce produit ont également acheté...