Recently added item(s)
No products
Links
CD-8012855420829
New
1 Item
Available
Warning: Last items in stock!
15,00 €
Bal poètic - CD album by Blu Azard, a band from Occitan valleys of Italy, combines traditional dance and poetry, mixing tradition, composition and improvisation. Music in the minority languages of Piedmontese territory: Occitan, Francoprovençal (arpitan) and French.
Year | 2018 |
Duration | 15 titres |
Language | Italien + Francoprovençal + Occitan + Français + Latin + Romanesco |
Distributor | Chambra d'oc |
Label | Santanna Records |
Bal poètic - Blu l'azard (CD)
Second CD album of Blu Azard, a band from Occitan valleys of Italy, combines traditional dance and poetry, mixing tradition, composition and improvisation. Music in the minority languages of Piedmontese territory: Occitan, Francoprovençal (arpitan) and French.
Label Santanna Records, 2018.
The band:
Peyre Anghilante: voice and harmonica
Flavio Giaccherovoce, clarinet, bass, soprano sax, bagpipes
Marzia Rey voice, violin
Pierluigi Ubaudi voices, sound objects.
Bal poètic è un progetto musicale realizzato dal gruppo artistico-musicale Blu L’azard, promosso da Chambra d’Oc, edito nel 2018 dall’etichetta discografica Ala Bianca.
Nasce con l’intento di veicolare, con una produzione artistica e trasversale, le lingue minoritarie presenti sul territorio piemontese: l’occitano, il francoprovenzale e il francese.
Si tratta di testi e musiche originali che coniugano danza e poesia. Composizioni ispirate a poeti e pensatori di epoche e culture diverse, a eventi storici e in alcuni casi traduzioni in lingua minoritaria di poesie musicate in canto. Bal poètic è un tributo alle lingue minoritarie e al concetto di poesia. E’ una produzione discografica ma anche spettacolo dal vivo, per l’ascolto e per il ballo. L’ispirazione musicale è legata ai ritmi e alle danze tradizionali, ricercando una sonorità e un’interpretazione originali nell’ambito sia della musica scritta che di quella creativa e improvvisativa.
Apre e chiude il lavoro il concetto di bellezza, declinato in termini differenti che vanno da un omaggio alla figura e alla lotta di Peppino Impastato a un canto polivocale su stilemi tradizionali e testo di composizione. Come un viaggio nel tempo e nello spazio si attraversa la poesia russa di Evtušenko, il dramma del genocidio armeno con il poeta Varujan, le crociate contro il catarismo e i valdesi della colonia occitana di Guardia Piemontese, Emily Dickinson, Rimbaud, Yeats, il trovatore del XII secolo Peire Vidal, il Rinascimento italiano con Caterina Sforza, detti popolari e filastrocche, storie fiabesche e surreali, storie quotidiane che indagano la nostra contemporaneità e un tributo doveroso per il 2018: cent’anni dalla fine della prima guerra mondiale, cantando il poeta romano Trilussa e la sua Ninna nanna de la guerra scongiurando altri drammi ma consapevoli dei tragici eventi contemporanei. Un lavoro che richiede ascolto, un lavoro da leggere, da ballare ma soprattutto pensato per riflettere e fare riflettere.
Tracklist:
1-Se si insegnasse la bellezza
2-Mac Mes
3-Pavòts
4-La gàrdia
5-Aracnica
6-Arbres / Marsian
7-Suite di corrente tradizionali delle Valli di Lanzo
8-Sogni / La ninna nanna de la guerra
9-Ìnsono / Libera din l’eiva
10-Vota Perou vota Paou
11-Estat ai gran sazo
12-Miristica / Experimenta 13-Correnta de Costeòles e balet
14-Bella t’è bell
15-La bleuss
Extracts:
No customer comments for the moment.
La musica occitana contunha.
très bien
Un parfum d'Italie et de multi-linguisme