Recently added item(s)
No products
Links
L-9788898035182
New
This product is no longer in stock
10,00 €
Lo Prinselhon - Antoine de Saint-Exupéry. La version en arpitan (francoprovençal) de “Le Petit Prince”, par Matteo Ghiotto, Matteo Rivoira et la Chambra d'Oc. Papiros.
Type | Paperback |
Year | 2016 |
Language | Arpitan (francoprovençal) |
Pages | 84 |
Format | 14,9 x 21,1 cm |
Distributor | Chambra d'Òc |
Label | Papiros |
ISBN | 978-88-98035-18-2 |
Lo Prinselhon - Antoine de Saint-Exupéry (version francoprovençale) - Avó li desin de l'Otour - Avec les dessins de l'auteur
La version en arpitan (francoprovençal) de “Le Petit Prince”, par Matteo Ghiotto, Matteo Rivoira et la Chambra d'Oc.
Curato nell’ambito degli sportelli linguistici della Città Metropolitana di Torino, “Il piccolo principe” è stato tradotto da Matteo Ghiotto, referente degli sportelli linguistici francoprovenzali, con la supervisione scientifica di Matteo Rivoira dell’Università di Torino, coordinatore del progetto “Enti istituzionali in rete. Lingue Madri, Legge 482/99: Norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche” e responsabile delle azioni legate al Dizionario informatizzato e alle 100 parole chiave del francoprovenzale.
L’idea di questa versione, opera del tutto inedita per l’area francoprovenzale piemontese, proviene da Ines Cavalcanti di Chambra d’Oc e da Diego Corraine della casa editrice sarda Papiros specializzata nella pubblicazione di libri in lingua sarda e nelle lingue minoritarie europee.
Si tratta di una grande opportunità per puntare i riflettori sulle nostre lingue locali e per porre in rilievo tutte le loro potenzialità. È questo un modo per tentare di uscire dalla logica intimistica, che ha accompagnato da sempre l’immaginario dei parlanti, al fine di approdare a momenti di riconoscimento istituzionale e a un senso della lingua più alto e maturo. Speriamo che esso possa essere solo il primo di una lunga serie di libri in francoprovenzale e che siano molti coloro che vorranno leggerli, appassionarsi e avvicinarsi a questo immenso patrimonio.
Di che cosa parla “Il piccolo principe”?
Nel “Il piccolo principe”, un pilota è costretto a atterrare nel deserto del Sahara per un guasto dell’aeroplano. Lì, però, conosce un principino che veniva da un altro pianeta. Il racconto svolge un tema filosofico, anche con critiche alla strana maniera di vedere e guardare le cose che hanno le persone adulte. Queste crìtiche alle cose «importanti» e al mondo degli adulti compaiono a poco a poco nel libro. Anche se, per come è scritto, è considerato un libro per bambini, “Il piccolo principe” ha idee profonde della vita e della natura umana. Tutto ciò risulta chiaro nell’incontro del principino con la volpe, che gli insegna il vero senso dell’amicizia e il fondamento della natura umana, espresso dall’idea: «Vediamo bene solo col cuore. Le cose fondamentali no le vediamo con gli occhi». E sono sempre altre frasi della volpe che esprimono altri temi fondamentali del libro: «Tu ti rendi responsabile per sempre di ciò che hai addomesticato» e «È il tempo che hai dedicato alla tua rosa che la rende così importante per te».
Chi è Antoine de Saint-Exupéry?
Antoine de Saint-Exupéry (Lione, 29 giugno 1900 – mar Tirreno, 31 luglio 1944) è conosciuto in tutto il mondo perché è stato l'autore di questo libro, in francese “Le petit prince”, pubblicato nel 1943 e tradotto in più di duecentocinquanta lingue.
Scrittore famoso anche per altre opere, “Volo di notte”, “Terra degli uomini” e “L'aviatore”, ha vinto alcuni premi letterari durante la sua vita, in Francia e all'estero.
Durante al seconda guerra mondiale si è arruolato nell’aeronautica militare francese e, dopo l’armistizio, nelle “Forces aériennes françaises libres”, insieme agli Alleati.
È morto in volo, alla fine della guerra, colpito da un pilota della Luftwaffe tedesca, nel mare di fronte a Marsiglia, dopo essere partito dalla Corsica diretto a Lione.
Il 29 giugno 2000, in occasione dei cent’anni dalla sua nascita, è stato a lui intitolato l’aeroporto di Lione.
No customer comments for the moment.