Produit ajouté au panier avec succès

Quantity
Total

There are 4 items in your cart. There is 1 item in your cart.

Total products (tax incl.) 68,31 €
Total shipping (tax excl.) 10,02 €
Total (tax incl.) 84,02 €
Continue shopping Proceed to checkout

Artistas

Mac de pan (di solo pane) - Fulvio Basteris, Beppe Garnerone

L-9999000000342

New

4 Items

Dins l'estòc

20,00 €

Mac de pan (di solo pane). L’alimentazione povera nelle valli occitane cuneesi. Ricette, testimonianze, proverbi di Fulvio Basteris, Beppe Garnerone. Centro occitano di cultura Detto Dalmastro.

More details

STATIC BLOCK

Data sheet

TypeBroché
Année2011
LengaOccitan + Italien
Pages160
Format17 x 24 cm
DistributeurEdizioni centro occitano di cultura - Castelmagno

More info

Mac de pan (di solo pane) - L’alimentazione povera nelle valli occitane cuneesi - Ricette, testimonianze, proverbi - Fulvio Basteris, Beppe Garnerone


Nel presente studio Fulvio Basteris e Beppe Garnerone conducono una dettagliata indagine sull’alimentazione nelle valli occitane della provincia di Cuneo, la quale, più di altri settori della vita, rappresenta ed espone la situazione fedele di determinate condizioni socio-economiche.
Lo studio dei documenti sulle condizioni di vita delle popolazioni alpine degli ultimi due secoli mette in evidenza una profonda povertà, testimoniata molto bene dalla monotonia dei cibi e degli ingredienti, e dimostra inoltre che la società delle valli occitane non ha subito sostanziali modifiche fino agli inizi del ‘900, quando il grande movimento migratorio verso la pianura determinò profondi cambiamenti nella struttura sociale ed economica delle valli.
Il volume è articolato in tre parti: nella prima sono raccolte numerose ricette tradizionali (polenta, pasta, minestre, frittate, formaggi, uova, ecc.); nella seconda sono riportate le testimonianze degli abitanti delle valli che raccontano momenti di vita e abitudini alimentari; la terza parte, infine, contiene numerosi proverbi e modi di dire legati al cibo. Completano il testo la Presentazione di Mario Soldati, l’Introduzione e la Bibliografia finale.


Centro occitano di cultura "Detto Dalmastro", Castelmagno.



Somari (INDICE):
INTRODUZIONE DEGLI AUTORI    5
PREFAZIONE di MARIO SOLDATI    7
PRESENTAZIONE - STORIA E FAME di Fulvio BASTERIS    9

PARTE I - I MANJAR (LE RICETTE)    21
CAPITOLO 1    Per encoumensàr (Presentazione)    23
CAPITOLO 2    La poulento (La polenta)    29
Il grano saraceno    35
CAPITOLO 3    La pasto (La pasta)    39
CAPITOLO 4    'es mnestres (Le minestre)    47
CAPITOLO 5    La charn (La carne)    57
'es lumases (Le lumache)    63
Lou chat (11 gatto)    64
CAPITOLO 6    Fritaas e countourn (Frittate e contorni)    65
'es insalates (Le insalate)    72
CAPITOLO 7    'es erbetes (Le erbe alimentari)    73
CAPITOLO 8    I uou (Le nova)    85
CAPITOLO 9    I fourmage (I formaggi)    91
Il testo del D.P.R. n. 16 del 1982 (Doc al Castelmagno)    96
CAPITOLO 10    Chastanhes (Castagne)    99
CAPIIOLO 11    I clous (1 dolci)    105

PARTE II - `ES MEMORIES (TES TIMONIANZE)    113
«I bambini Grano felici quando si faceva il pane» (Maria Isoardi ved. Martini)    117
«La pelle di coniglio, riempita di paglia ed esposta alla porta, testimoniava    
the era stato un giorno di grasso» (Anna Bruno)    120
«Vendevamo i capelli per mangiare» (T. Bruno)    123
«Mangiavamo il luvertin, l'asparago dei poveri» (Rita Barra)    124
«La polenta, il nostro piatto nazionale» (Lucia T.)    125
«A Natale ci regalavano i boumboarn d'la brocha» (Rosetta Tallone)    126
«1 fagioli, the la gente chiamava la came del povero» (M. Martini)    127
«L'odore della polenta si spandeva col fumo» (Fam. Martini)    128
«Frittate chc tingevano di verde le mani» (Bartolomeo Musso)    131
«Si faceva anche la farina di castagne» (Margherita Dalmasso)    133
«Anche senza le bistecche c'erano lo stesso uomini forti» (A. Giuliano, L. Chiotti)    134
ALCUNE TESTIMONIANZE BREVI    137
«Quando qualcuno si ammalava, si ammazzava una gallina» (L. Dalmasso)    
«Le rape venivano mangiate fritte» (Giovanna Grosso)    
«Coniglio e gallina con insalata erano una grande novità» (Caterina Beltritti)    
«Il pane nero era il primo, il seconda e il dolce» (Bartolomea N.)    
«Solo il padre poteva bere ogni tanto vino e Gaffe» (Elisabetta Paracchiera)   

Reviews

Aucun commentaire n'a été publié pour le moment.

Write a review

Mac de pan (di solo pane) - Fulvio Basteris, Beppe Garnerone

Mac de pan (di solo pane) - Fulvio Basteris, Beppe Garnerone

Mac de pan (di solo pane). L’alimentazione povera nelle valli occitane cuneesi. Ricette, testimonianze, proverbi di Fulvio Basteris, Beppe Garnerone. Centro occitano di cultura Detto Dalmastro.

Write a review

Les clients qui ont acheté ce produit ont également acheté...