Recently added item(s)
Aucun produit
Liames
CD-9999000000220
New
4 Items
Dins l'estòc
10,00 €
Venés Venés - Album CD amb un extrach del repertòri de 45 ans de la Badia Corale Val Chisone: chansons dau Piemont, en francés, en occitan aupenc o aupenc orientau dels Aups occitans...
Type | CD |
Année | 2012 |
Durée | 17 titres - 41 minutes |
Lenga | Francés + Occitan |
Distributeur | Produzione: SMCRecords |
Label | La Quintessenza |
Venés Venés - Badia Corale Val Chisone
Quarantacinque anni or sono un coro alpino di gente ancor giovane e un po' folle, decise di fondare una “Badìa”: non un convento di monaci regolari, ma una di quelle compagnie medioevali, dette appunto “badie dei giovani” o “abbazie dei folli”, che accudivano alla difesa del paese ed al governo delle feste. I soci si proponevano in comune di cercare, registrare, trascrivere, conservare, imparare a cantare e a riproporre in coro le vecchie canzoni della loro terra, già allora quasi dimenticate da tutti. La “follia” consisteva nell'abbandono del repertorio e degli stilemi del coro cosiddetto di montagna, nell'eresia di ammettere a cantare le madri e le sorelle insieme agli alpini; nella sconsideratezza di tenere concerti anche nei sabati del Festival di Sanremoe nella presunzione di pensare che il ricupero delle cose rottamate poteva avere una utilità morale per il futuro, alla faccia del conformismo di massa insorgente e della facile irrisione da parte dei maestri di distruzione.
La vita e il lavoro della “Badia Corale della Valle Chisone” furono (e sono) una ricca esperienza umana e culturale per quanti vi si sono avvicendati . L'archivio della società contiene ora più di 450 testi di canzoni, perlopiù accompagnate dalla trascrizione musicale o dalla registrazione magnetica (ora riversata in digitale) delle testimonianze raccolte dalle voci di cantori nati nel secolo XIX; annovera fotoriproduzioni di decine di antichi quaderni manoscritti di canzoni; possiede quasi duecento elaborazioni musicali in partiture, che formano il repertorio corale della Badia. Il conto dei concerti corali tenuti in nove lustri sfiora il cinquecento.
Questo CD propone una spigolatura del repertorio di quarantacinque anni. Nell' antologia si trovano canzoni in piemontese (popolari e una brofferiana), in francese (segnatamente delle Valli Valdesi), in provenzale alpino o occitano alpino orientale (con un omaggio a Mistral e ospitalità fraterna ad un canto catalano affine): canti talvolta rari… “come fiori scampati alla devastazione e sopravissuti sul margine del deserto”. Lingue, temi e storie che hanno segnato l'identità e la cultura popolare di una terra di confine, addossata ai monti, in cui acque e destino scorrono a valle, mentre il sole e i sogni tramontano oltre il Monviso.
Venés! Venés! Venite! Venite ad onorare come meritano, la storia, le lingue, le voci e i sentimenti della nostra gente, di quando essa poteva e sapeva esprimersi comegente. Oggi la deriva della società di massa verso il disfacimento morale e civile induce finalmente qualcuno a riflettere che esisteva un retaggio che richiedeva invece di essere conservato e semmai rielaborato, “perché la modernizzazione non significava che quella storia non esisteva più”.
Giovanni Bonino
Album CD de 17 titols amb un libret de las paraulas, e un fichier PDF de las reviradas en italian.
Titols:
Extrach:
Direttore: Giovanni Freiria
Los chantaires:
Soprani:
Paola Dema
Paola Bessone
Lidia Giacomelli
Massimiliana Peis
Emily D'Alessandro
Sasha De Bettini
Paola Giannatempo
Carla Chiaudrero
Nadia Massimino
Livia Manavella
Contralti:
Mariangela Buniva
Marilena Carpegna
Marina Amè
Maria Teresa Cravero
Armanda Mellone
Paola Pautasso
Graziella Crespo
Jean Robinson
Tenori:
Giovanni Damiano
Diego Noce
Giancarlo Manavella
Sergio Biamino
Sergio Giai
Pietro Barbiero
Stefano Damiano
Bruno Battaglino
Bruno Zanchetta
Bassi:
Giorgio Damiano
Vittorio Damiano
Corrado Porta
Flavio Bosia
Carlo Porta
Angelo Martelli
Ugo Tarditi
Mauro Zanchetta
Michele Ottino
Chitarra: Bruno Zanchetta
Flauti: Giovanni Damiano, Stefano Damiano
Percussioni: Graziella Crespo, Stefano Damiano, Vittorio Damiano
Aucun commentaire n'a été publié pour le moment.
travail choral tout à fait interessant
De belles chansons traditionnelles du Piémont en occitan, italien, piemontais et français.